Friuli Venezia Giulia: agevolazioni per le imprese dei settori turismo e pubblici esercizi
![](TT.php?src=wpa/uploads/contenuti/1000/410/1374752982.gif&w=300)
Concessione di agevolazioni a fronte di investimenti funzionali all’avvio di nuove iniziative, riattivazioni, interventi di riconversione e ristrutturazione, programmi di ammodernamento ed ampliamento di imprese esistenti.
Beneficiari
Sono ammesse a beneficiare delle provvidenze:
a) Le imprese già iscritte alla C.C.I.A.A.
b) Le nuove imprese non ancora iscritte alla C.C.I.A.A.
Codice Atecori 2007 | Descrizione |
55.1 | ALBERGHI E STRUTTURE SIMILI |
55.20.1 | Villaggi turistici |
55.20.2 | Ostelli della gioventù |
55.20.3 | Rifugi di montagna |
55.20.51 | Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence |
55.20.52 | Attività di alloggio connesse alle aziende agricole |
55.30 | Aree di campeggio ed aree attrezzate per camper e roulotte |
55.90.2 | Alloggi per studenti e lavoratori con servizi di tipo alberghiero |
56.10.1 | Ristorazione con somministrazione |
56.10.2 | Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto |
56.10.3 | Gelaterie e pasticcerie |
56.10.4 | Ristorazione ambulante e gelaterie ambulanti |
56.2 | FORNITURA DI PASTI PREPARATI (CATERING) E ALTRI SERVIZI DI RISTORAZIONE |
56.3 | BAR E ALTRI ESERCIZI SIMILI SENZA CUCINA |
Iniziative finanziabili e spese ammissibili
Sono finanziabili le seguenti iniziative:
- Creazione di nuove iniziative imprenditoriali
- Rinnovamento e potenziamento di imprese esistenti
Sono ammissibili le seguenti spese:
- l'acquisto di immobili
- la costruzione di immobili
- la ristrutturazione di immobili
- l’acquisto ed il rinnovo degli impianti
- l’acquisto di attrezzature
- l’acquisto di arredi.
Modalità degli aiuti
L’aiuto si configura come un prestito agevolato, secondo la normativa “de minimis”, della durata di 4 (quattro) – 6 (sei) - 8 (otto) anni (a scelta dell’impresa richiedente), con le modalità del fondo di rotazione.
Il massimale dell’intervento è pari ad € 250.000,00.
Il prestito è concesso a tasso zero e viene erogato in un’unica soluzione ad avvenuta realizzazione dell’iniziativa.
Non sono ammessi al beneficio gli investimenti di ammontare inferiore a € 75.000,00.
Nel caso di microimprese tale limite minimo è pari a € 20.000,00
I prestiti concessi non possono superare il 75% del valore dell’investimento ammesso.
Termine
31/12/2013