Friuli Venezia Giulia: finanziamenti progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione
Finanziamenti per progetti realizzati nell’ambito del Distretto tecnologico navale e nautico e del Distretto tecnologico di biomedicina molecolare del Friuli Venezia Giulia (PAR FSC 2007 – 2013)L’intervento si propone di finanziare progetti di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e di innovazione nei seguenti distretti:
- Distretto tecnologico navale e nautico del FVG – Ditenave
- Distretto tecnologico regionale di biomedicina molecolare.
L'intento è quello di:
- promuovere la realizzazione di progetti aventi una chiara finalità industriale;
- valorizzare la capacità propositiva delle PMI, anche in collegamento con la grande impresa;
- coinvolgere Università ed Enti di Ricerca per far leva sulle competenze di punta disponibili nel sistema scientifico regionale.
Criteri di ammissibilità al finanziamento
Ai fini dell’ammissibilità al finanziamento devono essere rispettate tutte le seguenti condizioni:.
a) Costo del progetto compreso tra € 200.000 e € 500.000.
b) Presentazione del progetto da ATS (Associazione Temporanea di Scopo), costituita o costituenda con capofila un’impresa, con la seguente composizione minima:
- una PMI avente la sede o un’unità locale nella regione Friuli Venezia Giulia;
- l’Ente gestore del Distretto tecnologico regionale;
- un Organismo di ricerca regionale o un’Università regionale.
La GI, che può essere presente solo se in collaborazione con PMI, deve avere la sede o un’unità locale nella Regione Friuli Venezia Giulia.
c) Presenza nei progetti dei seguenti requisiti:
- con riferimento al bando “Distretto tecnologico navale e nautico del FVG” sono finanziati progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale e/o innovazione nell’ambito della cantieristica navale e della nautica da diporto: a tal fine si considera la filiera produttiva della costruzione navale e della nautica da diporto. Sono pertanto inclusi gli ambiti afferenti alla costruzione di navi e imbarcazioni (ATECO 2007 30.11, 30.12, 33.15 rispettivamente), così come quelli che si collocano a “monte” e a “valle” nella filiera, anche se diversamente classificati ai fini statistici (ATECO), purché sia esplicitata la correlazione con la produzione navale e la nautica da diporto nell’ambito del progetto presentato;
- con riferimento al bando “Distretto tecnologico di biomedicina molecolare del FVG” sono finanziati progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale e/o innovazione nell’a mbito dei settori produttivi riconducibili alla biomedicina molecolare, intesa quale scienza che studia e ricerca le relazioni tra la biologia e la medicina, che si avvale della biochimica, della biologia molecolare, della genetica molecolare e delle tecnologie “-omiche” quali genomica, proteomica, ecc., per identificare nuovi bersagli e nuovi approcci terapeutici finalizzati alla diagnosi, alla prevenzione e alla cura di patologie umane;
- l’ambito territoriale di intervento è rappresentato dall’intero territorio regionale;
- i progetti devono essere coerenti con il Piano strategico del Distretto tecnologico di riferimento;
- durata prevista del progetto: da un minimo di 12 mesi a un massimo di 36 mesi;
- il Progetto è articolato in un insieme di attività realizzate dai componenti del partenariato.
d) Rispetto del numero massimo di domande presentabili dal singolo beneficiario, all’interno di ciascun bando, come di seguito specificato:
Distretto tecnologico navale e nautico del FVG – Ditenave | Distretto di biomedicina molecolare del FVG | |
PMI | 3 | 2 |
Ente gestore del Distretto tecnologico regionale |
25 | 10 |
Organismo di ricerca o Università |
5 per Organismo di ricerca 15 per Università |
3 per Organismo di ricerca 7 per Università |
Termini e modalità di presentazione delle domande
Le domande di finanziamento devono pervenire a:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale istruzione, università, ricerca, famiglia, associazionismo e cooperazione – Servizio istruzione, università e ricerca unicamente in formato telematico a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo istruzione.ricerca.famiglia@certregione.fvg.it a partire dalla data del 15 giugno 2013 fino alla data del 15 luglio 2013.