Umbria – Finanziamenti per l’introduzione e diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle PMI

Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le Piccole e Medie Imprese (PMI),
ubicate nel territorio della Regione Umbria, che realizzino interventi nei settori dell’industria, dell’artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi così come identificati
Tipologie progettuali
Le tipologie progettuali attivabili sono:
A – Investimenti TIC. Si intende per investimento TIC qualsiasi bene o prodotto già disponibile sul mercato e che non sia stato progettato e realizzato specificatamente per l’azienda richiedente il contributo.
B – Servizi TIC. Si intende per servizio TIC qualsiasi attività volta alla progettazione, installazione e messa in opera di investimenti TIC ovvero attività di realizzazione (programmazione software o assimilabili) di un prodotto non disponibile sul mercato destinato specificatamente all’azienda richiedente il contributo.
Attività e spese ammissibili
Sono ammissibili le spese riferibili alle seguenti aree di attività, per ciascuna delle quali sono individuate le relative categorie progettuali:
Area A – Infrastrutture
1. Realizzazione sistemi di networking cablati o wireless
2. Server farm
Area B – Portali Web e software gestionali (ERP, CRM, BI)
1. Portale web
2. Software gestionali, CRM, ERP, sistemi di Business Intelligence, etc.
3. Sistemi di gestione flotte
Area C – Sistemi integrati per la produzione
1. Software di supporto alla progettazione tecnica
2. Apparati di misura elettronici
3. Sistemi a controllo numerico.
Agevolazioni
Regime ordinario (investimenti TIC): 10% Media Impresa – 20% Piccola Impresa
Regime ordinario (Servizi TIC): 40% (45% - 50%)
Regime de Minimis (investimenti TIC): 40% (45% - 50%)
Le maggiori percentuali di contribuzione saranno riconosciute ai progetti che prevedono un incremento occupazionale e/o un positivo impatto in termini di pari opportunità
Termine
30/04/2013