Bando PID per la digitalizzazione delle imprese (CCIAA Salerno)

Risorse disponibili
Il bando è suddiviso in 2 misure:
1) La misura A per i progetti condivisi da più imprese, alla quale sono destinati 192.500 euro (100mila per il settore Turismo, 92.500 agli altri settori);
2) La misura B per i progetti presentati da singole imprese, alla quale sono destinati 507.500 euro (200mila per il settore Turismo, 307.500 agli altri settori).
Soggetti destinatari
Linee di intervento
- stimolare la collaborazione sia tra le imprese, sia tra soggetti esperti in tecnologie 4.0 e le imprese, che possano introdurre nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented;
- promuovere servizi e soluzioni digitali in linea col Piano Transizione 4.0;
- favorire la digitalizzazione, anche in virtù della ripresa post-pandemia Covid-19.
Gli interventi (per entrambe le misure A e B) devono riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 ed, eventualmente, una o più tecnologie dell’Elenco 2 (vedi tabella).
Elenco 1 | Elenco 2 |
a) robotica avanzata e collaborativa; | a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet; |
b) interfaccia uomo-macchina; | b) sistemi fintech; |
c) manifattura additiva e stampa 3D; | c) sistemi EDI, electronic data interchange; |
d) prototipazione rapida; | d) geolocalizzazione; |
e) internet delle cose e delle macchine; | e) tecnologie per l’in-store customer experience; |
f) cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing; | f) system integration applicata all’automazione dei processi; |
g) soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc); | g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR); |
h) big data e analytics; | h) programmi di digital marketing; |
i) intelligenza artificiale; | i) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica; |
j) blockchain; | j) connettività a Banda Ultralarga; |
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D); | k) sistemi per lo smart working e il telelavoro; |
l) simulazione e sistemi cyberfisici; | l) sistemi di e-commerce; |
m) integrazione verticale e orizzontale; | m) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita |
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain; | |
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc) |
a) servizi di consulenza progettuale e applicativa;
b) acquisto di beni strumentali materiali e immateriali
e potranno essere sostenute dalla data di avvenuta concessione dell’agevolazione fino al 150° giorno solare successivo.
Le singole aggregazioni di imprese della misura A devono realizzare un investimento compreso tra un minimo di 100mila euro e un massimo di 250mila euro, mentre per la singola impresa di misura B l’investimento minimo dovrà essere compreso tra un minimo di 20mila euro e un massimo di 50mila euro.
Modalità di erogazione
Termini di presentazione
Sei interessato a richiedere questi incentivi? Affrettati, c'è poco tempo a disposizione!
Affidati ai nostri professionisti! Contattaci subito tramite il nostro form o via WhatsApp al numero 377 3758844, o più semplicemente clicca sull’icona in alto a destra.
Per restare aggiornato anche su altri incentivi iscriviti alla newsletter inserendo la tua mail nel riquadro in alto a destra, o in alternativa, ricevi le nostre news tramite WhatsApp! Per scoprire come, clicca qui!