Contributi Banca d’Italia per iniziative su cultura, sociale e interesse pubblico

La Banca d’Italia, che coniuga il proprio operato con l’attenzione a tematiche di rilevanza ambientale e sociale, concede annualmente contributi per iniziative d'interesse pubblico e somme a scopo di beneficenza, con erogazione di fondi sia a titoli di liberalità ed in presenza di circostanze di carattere eccezionale anche con erogazioni speciali. Le prossime domande potranno essere presentate a partire dal 1° Luglio 2022 e fino al 31 Agosto 2022.
Soggetti destinatari
I soggetti destinatari dei contributi della Banca d’Italia sono le organizzazioni no-profit quali fondazioni, associazioni, onlus e le università. Non possono presentare domanda le persone fisiche, gli enti e le società con finalità di lucro.
Settori d’intervento
I contributi finanziari e le liberalità della Banca sono destinati alle attività concernenti:
A) la ricerca, la cultura e l’educazione in campi affini alle funzioni istituzionali (economia, moneta, credito, finanza). In particolare, la Banca fornisce sostegno a università, associazioni e fondazioni scientifiche per:
- progetti di ricerca o eventi specifici (convegni, seminari, etc.);
- programmi di dottorato e master universitari, borse di studio e di ricerca;
B) la ricerca scientifica, la promozione culturale, la formazione giovanile e scolastica, fra cui:
B1) ricerca scientifica e innovazione tecnologica, e in particolare a:
- progetti di istituzioni e aree scientifiche di eccellenza, eventualmente in collaborazione con
università, istituti nazionali e consorzi inter-universitari di ricerca, anche tramite il finanziamento
di borse di studio;
- ricerche in campo biomedico, attraverso il finanziamento per investimenti in attrezzature
scientifiche e strumentazioni d’avanguardia che agevolino l’attività di ricerca;
- trasferimento del know-how scientifico e tecnico al sistema economico-produttivo;
- acquisto di strumentazioni, attrezzature diagnostiche e terapeutiche presso strutture sanitarie e
ospedaliere;
B2) attività di accademie e istituzioni culturali di primario rango operanti a livello nazionale nella promozione e nel sostegno della cultura umanistica, storica e scientifica, con particolare riguardo a:
- studi e iniziative divulgative in campo storico, letterario e scientifico;
- eventi, mostre ed esposizioni, con l’esclusione di iniziative meramente celebrative di ricorrenze;
B3) promozione a livello nazionale della qualità della formazione giovanile e scolastica, con particolare riguardo a:
- progetti, anche a carattere audiovisivo, volti allo sviluppo di opportunità educative che incidano
sulla crescita qualitativa del sistema scolastico e sulla formazione culturale e scientifica dei
giovani;
- progetti di alta formazione, promossi da centri accreditati e di rilievo nazionale, volti allo sviluppo
di professionalità coerenti con i fabbisogni espressi dal mercato del lavoro;
C) beneficenza, solidarietà e pubblico interesse, con particolare riguardo a progetti di primarie associazioni, enti e istituzioni finalizzati all’assistenza e al sostegno in ambito nazionale di:
- minori e anziani in stato di bisogno;
- malati e disabili;
- persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale
A) la ricerca, la cultura e l’educazione in campi affini alle funzioni istituzionali (economia, moneta, credito, finanza). In particolare, la Banca fornisce sostegno a università, associazioni e fondazioni scientifiche per:
- progetti di ricerca o eventi specifici (convegni, seminari, etc.);
- programmi di dottorato e master universitari, borse di studio e di ricerca;
B) la ricerca scientifica, la promozione culturale, la formazione giovanile e scolastica, fra cui:
B1) ricerca scientifica e innovazione tecnologica, e in particolare a:
- progetti di istituzioni e aree scientifiche di eccellenza, eventualmente in collaborazione con
università, istituti nazionali e consorzi inter-universitari di ricerca, anche tramite il finanziamento
di borse di studio;
- ricerche in campo biomedico, attraverso il finanziamento per investimenti in attrezzature
scientifiche e strumentazioni d’avanguardia che agevolino l’attività di ricerca;
- trasferimento del know-how scientifico e tecnico al sistema economico-produttivo;
- acquisto di strumentazioni, attrezzature diagnostiche e terapeutiche presso strutture sanitarie e
ospedaliere;
B2) attività di accademie e istituzioni culturali di primario rango operanti a livello nazionale nella promozione e nel sostegno della cultura umanistica, storica e scientifica, con particolare riguardo a:
- studi e iniziative divulgative in campo storico, letterario e scientifico;
- eventi, mostre ed esposizioni, con l’esclusione di iniziative meramente celebrative di ricorrenze;
B3) promozione a livello nazionale della qualità della formazione giovanile e scolastica, con particolare riguardo a:
- progetti, anche a carattere audiovisivo, volti allo sviluppo di opportunità educative che incidano
sulla crescita qualitativa del sistema scolastico e sulla formazione culturale e scientifica dei
giovani;
- progetti di alta formazione, promossi da centri accreditati e di rilievo nazionale, volti allo sviluppo
di professionalità coerenti con i fabbisogni espressi dal mercato del lavoro;
C) beneficenza, solidarietà e pubblico interesse, con particolare riguardo a progetti di primarie associazioni, enti e istituzioni finalizzati all’assistenza e al sostegno in ambito nazionale di:
- minori e anziani in stato di bisogno;
- malati e disabili;
- persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale
Modalità di erogazione
Il Consiglio superiore può fissare gli importi complessivamente destinati a ciascuno dei settori A), B) e C) sopra elencati.
Termini di scadenza
Le domande potranno essere presentate dal 1° Luglio al 31 Agosto 2022.
Vuoi richiedere questi incentivi? Affidati alla nostra rete di professionisti!
Contattaci subito tramite il nostro form o via WhatsApp al numero 377 3758844, o più semplicemente clicca sull’icona in alto a destra.
Per restare aggiornato anche su altri incentivi iscriviti alla newsletter inserendo la tua mail nel riquadro in alto a destra.
NOVITÀ! In alternativa alla mail puoi ricevere le nostre news tramite WhatsApp! Per scoprire come, clicca qui!
Vuoi richiedere questi incentivi? Affidati alla nostra rete di professionisti!
Contattaci subito tramite il nostro form o via WhatsApp al numero 377 3758844, o più semplicemente clicca sull’icona in alto a destra.
Per restare aggiornato anche su altri incentivi iscriviti alla newsletter inserendo la tua mail nel riquadro in alto a destra.
NOVITÀ! In alternativa alla mail puoi ricevere le nostre news tramite WhatsApp! Per scoprire come, clicca qui!