Umbria:Contributi a fondo perduto per l'avvio di nuove imprese (scadenza 31/12/2013)

BENEFICIARI
Le PMI beneficiarie del bando debbono configurarsi in una delle seguenti tipologie:
- start-up ad alto contenuto tecnologico;
- spin-off di natura industriale;
- spin-off accademici ad elevate competenze scientifiche.
Possono presentare domanda le piccole e medie imprese costituite sotto forma di società di capitali (comprese le srl uni personali), aventi sede operativa in Umbria funzionalmente coinvolta nella realizzazione del progetto e con un codice di attività ATECO 2007 compreso in quelli in allegato al bando. Le PMI beneficiarie delle agevolazioni devono risultare iscritte al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente per territorio, da non più di tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando.
INVESTIMENTI FINANZIABILI
I progetti presentati dalle PMI saranno ritenuti ammissibili se in possesso dei seguenti requisiti:
- Innovatività
- Validità del Business plan
- Equilibrio finanziario
SPESE AMMISIBILI
Le spese ammissibili sono:
a) Spese di costituzione (max 2.000,00 euro);
b) Spese di locazione dei laboratori e della sede operativa dell’impresa in cui viene effettuato l’investimento per un importo massimo di € 30.000,00 annui e limitatamente a 12 mesi a partire dal mese di presentazione della domanda;
c) Macchinari, attrezzature, impianti hardware e software di stretta pertinenza dell’attività produttiva dell’impresa;
d) Acquisizione e locazione finanziaria di attrezzature scientifiche e di laboratorio;
e) Acquisto di brevetti, fino ad un massimo del 60% del totale del progetto ammesso;
f) Spese connesse alla concessione o riconoscimento di brevetti o di altri diritti di proprietà intellettuale ivi comprese le spese di ricerca pre-brevettuale direttamente sostenute dalla società titolare del brevetto;
g) Spese finalizzate alla partecipazione a fiere ed eventi (max € 10.000,00);
h) Consulenze esterne specialistiche nella misura massima del 10% del costo totale ammissibile del progetto rese da strutture specializzate organizzate in forma d’impresa;
i) Consulenze e/o accordi di collaborazione rese da istituti universitari e centri di ricerca pubblici nella misura massima del 20% del costo totale ammissibile del progetto;
j) Spese connesse allo sviluppo sperimentale di un brevetto, sostenute tramite una struttura esterna all’azienda beneficiaria del contributo;
k) Costo del personale dipendente e spese per materiali sostenute direttamente dall’azienda beneficiaria per lo sviluppo sperimentale di un brevetto per un massimo del 40% del costo totale del progetto ammesso.
L’ammontare complessivo delle spese ammissibili non può essere inferiore ad € 30.000 né superiore ad € 500.000.
AGEVOLAZIONE
Il contributo concedibile consiste in un contributo in conto impianti e/o in conto esercizio pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile.
Termine per la presentazione delle domande: 31/12/2013
La selezione delle imprese beneficiare avverrà con procedura a sportello mediante prenotazione delle risorse.
L’assegnazione del contributo avverrà secondo l’ordine cronologico di ricevimento delle domande e della documentazione obbligatoria richiesta, previa verifica dei requisiti.